
Attorno ai Draghi
SEMINARIO FORMATIVO ESPERIENZIALE Domenica 20 Marzo Attorno ai Draghi LA RABBIA E LA GESTIONE DELLE REGOLE con i bambini una giornata formativa per genitori, insegnanti ed educatori, attorno al tema della Regola Educativa intesa come spazio comune e condiviso, di Libertà e di Crescita Alle volte i […]
IL CONFLITTO COME OPPORTUNITA’ 30/31 Gennaio
WORKSHOP FORMATIVO IL CONFLITTO come OPPORTUNITA’ 30 e 31 Gennaio Uno dei motivi principali del fallimento degli accordi, delle mediazioni, è la paura della rabbia. Spesso la rabbia è l’emozione sottesa al conflitto, ma non siamo abituati a saperla gestire. Spesso le emozioni presenti nel conflitto rimangono sommerse, come la punta di un Iceberg. Pertanto […]
L’esperienza Creativa del Conflitto
Scrive Alda Merini che per diventare semplici e per mettersi nudi davanti agli altri occorre “la forza di essere uomini, quella che ci fa accettare i nostri limiti, che ce li fa comprendere, dandogli senso e trasformandoli in energia, in forza appunto”. Quando ho aperto il varco al mio “movimento” interno di discesa dentro di me, […]
Educare alla Finitezza
Quanto siamo disposti a sostare dentro l’Assenza, a trasformare lo spavento o la malinconia in riflessione? La tristezza in esperienza generativa? Come sostare dentro la costellazione emotiva del Distacco? Ancora prima di disporre un intervento educativo è necessario mettersi in discussione per primi: ascoltare bene cosa accade dentro la nostra vita nell’attraversamento di un […]
Per una Pedagogia della Domesticità
Negli ultimi mesi sto seguendo l’attività di “Tagesmutter Toscana”: un’ associazione giovane che porta sul nostro territorio l’esperienza del servizio Tagesmutter sul modello nord europeo di educazione familiare, ovvero la formazione di una figura professionale che si occupa della gestione educativa dei bambini -specialmente nella primissima infanzia- all’interno di un contesto familiare, secondo le direttive […]
Pedagogia e Fenomenologia. L’intenzionalità dello sguardo
Illustrazione di Dadu Shin Il compito pedagogico desidera essenzialmente assicurare alla persona le condizioni del suo fiorire, e mira a creare il terreno culturale e umano più adeguato affinché queste proprietà fondamentali e costitutive della persona si sviluppino pienamente. Lo sguardo fenomenologico osserva l’essere umano come soggettività psichica […]
Ospitare la Bellezza in educazione
“La cura dell’interno, richiede necessariamente attenzione per l’esterno. E’ una strada a doppia percorrenza”. ( J. Hillman) Se il mondo con le sue disaffezioni spinge l’anima dei ragazzi fuori dal centro e se le loro sensibilità vengono cicatrizzate nella periferia, dove c’è fatica ad avere fiducia nelle proprie forze, ecco che la Bellezza va a […]
…INCIPIT!
“Cos’è disegnare? Come ci si arriva? È l’atto di aprirsi un passaggio attraverso un muro di ferro invisibile che sembra trovarsi tra ciò che si sente e che si può.» (Vincent Van Gogh ) Più volte nel corso di questi anni, mi è stata fatta la domanda “qual’è il suo lavoro”? Ho sempre riposto con […]