Studi e Formazione

• Maturità Classica;

• LAUREA IN SCIENZE DELL’EDUCAZIONE, Giugno 2001 ( laurea quadriennale, vecchio ordinamento) 110/110 e lode. Università di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione. Tesi in Psicologia Dinamica:  “The CPTI.” The Children’s Play Therapy Instrument. Strategie di Coping/Difesa nell’attività di gioco del bambino psichiatrico.”  (Prof. F. Muratori, Prof. G. Concato, Prof. ssa M. Antonella Galanti);

• ATTIVITA’ DI STUDIO E TIROCINIO svolta presso: “IRCCS- FONDAZIONE SCIENTIFICA STELLA MARIS” – Istituto di Cura e di Riabilitazione Psichiatrica per l’Infanzia e l’Adolescenza”, Università di Pisa. Osservazione delle componenti affettive, narrative, cognitive e comportamentali del gioco nel bambino psichiatrico in diverse situazioni psicopatologiche. Verifica e valutazione psicopedagogica del bambino. Svolgimento e studio di sedute psicoterapeutiche con i bambini e osservazioni familiari presso il Laboratorio di Tecniche Psicoterapiche dell’Istituto;

Traduzione in italiano del lavoro di ricerca “The Childrens’ Play Therapy Instrument”,Ph.d P.Kernberg New York, 1998;

• MASTER BIENNALE in PSICOLOGIA GIURIDICA, a cura dell’Istituto per lo Studio delle Psicoterapie- Roma, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma e la Società Internazionale di Psicologia Giuridica. Accreditata MIUR. Direzione Scientifica: Dott. Filippo Petruzzelli. Tesi: ” Minori, devianza e prevenzione. Uno sguardo pedagogico”;

• CORSO DI FORMAZIONE e AGGIORNAMENTO- “L’abuso fisico e sessuale dell’infanzia: valutazione ed interventi terapeutici“, a cura di IRCCS – Fondazione Scientifica Stella Maris. Dipartimento di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza­, Università di Pisa;

• “SCUOLA di GESTALT COUNSELING”- Corso Triennale a cura di ” Centro Studi Mille e una Meta- Formazione, Counselling e Mediazione  Familiare”­, Livorno. Accreditata MIUR.  Responsabili Scientifici dell’Istituto: Dott.Claudio Billi, Dott.ssa Francesca Belforte;

• CORSO DI FORMAZIONE POST LAUREAM- “La Consulenza Formativa e l’Orientamento, nella Dispersione Scolastica.” Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Scienze della Formazione. Responsabile Scientifico: Prof. E. Catarsi;

• CORSO DI FORMAZIONE PER CONSULENTI DI ORIENTAMENTO- “I Laboratori di orientamento nella dispersione scolastica. Azioni e strategie educative”, a cura  di “Centro Studi Pluriversum” di Siena. Direttore: Dott. Giulio Iannis e Amministrazione Provinciale di Grosseto, “Politiche del Lavoro, Sociali e Pari Opportunità”;

• PERCORSO FORMATIVO- “La gestione maieutica del Conflitto“, a cura di Centro Psicopedagogico per la Pace e la Gestione dei Conflitti di Piacenza (CPP), presso Cooperativa Sociale “Il Simbolo”- Pisa. Direttore Scientifico:  Dott. Daniele Novara;

• PERCORSO FORMATIVO: “ Il genogramma delle relazioni familiari“,  a cura della Dott.ssa M.GraziaCecchini, psicoterapeuta e Presidente dell’Associazione Atmos Arti Terapeutiche di Roma presso” Istituto Mille e una Meta- Livorno, Centro Studi in Formazione, Counselling e Mediazione Familiare”.

• Supervisione continua per Counselor Professionisti. Istituto “Hermes­ CeS.Fer. Centro Studi di Fenomenologia Esisitenziale e Relazionale”, Massa Carrara, percorso formativo rivolto agli operatori nelle relazioni d’aiuto, secondo l’approccio fenomenologico­ esistenziale. Direttore Scientifico: Dott. Carlangelo Furletti;

• MASTER BIENNALE DI PRIMO LIVELLO in ” Culture Simboliche per le professioni dell’Arte e della Cura”, presso la Facoltà di Scienze della Formazione – Università degli Studi Bicocca di Milano, diretto dal Professor Paolo Mottana, ordinario di Filosofia dell’Educazione presso la stessa Facoltà.