Chi Sono
Molto di quanto ho compreso e costruito in questi anni come Pedagogista, lo devo ad un attento lavoro di ricerca che ho potuto svolgere durante lo studio universitario, presso l’ IRCCS- Fondazione Scientifica “Stella Maris”, sotto la guida del Dott.re Filippo Muratori, sulla condotte ludiche legate al disagio comportamentale e psicopatologico, nell’infanzia. Questi elementi di studio, assieme alla ricerca ed al tirocinio, sono poi confluiti nel desiderio di aiutare la Famiglia, a rintracciare e sviluppare le modalità più adattive per la gestione di una genitorialità consapevole, fin dai primi mesi di nascita dei figli e per tutto l’arco del loro sviluppo.
Nei miei campi di interesse c’è sempre stata una certa simmetria, ad occuparmi delle tematiche educative sia relative all’infanzia, che all’adolescenza.
Ho una specializzazione in ambito psicologico-giuridico e come formatore svolgo l’attività di consulenza pedagogica e di supervisione educativa, per vari enti pubblici e privati del territorio. Collaboro inoltre con alcuni studi legali occupandomi della gestione educativa dei figli, nella fase del processo separativo, svolgendo perizie come Consulente Tecnico di Parte e CTU per il Tribunale.
Mi sono formata in Counseling ad orientamento Gestaltico, frequentando la Scuola Triennale ed abilitandomi all’esercizio della libera professione, come Counselor Professionista.
Ho sempre sentito nutriente la dimensione della relazione “come aiuto”, pertanto anche nella formazione e nel Counseling Orientativo, cosi’ come nei contesti organizzativi che non hanno nelle loro finalità missions pedagogiche, sostengo e metto sempre al centro del lavoro di gruppo, il processo educativo che nasce dal confronto, dall’incontro e dalla diversità. Ho collaborato negli anni con molte società, agenzie formative e cooperative sociali per i colloqui di counseling orientativo a scuola superiore, per minori a rischio drop-out, fasce deboli, disoccupati e rifugiati politici.
Ho approfondito la cornice epistemologica delle abilità al Counselling esistenziale, grazie agli anni di formazione con il dottor Carlangelo Furletti, filosofo e psicoterapeuta. L’approfondimento della prassi educativa all’interno di una cornice fenomenologica-esistenziale, mi ha portato a collaborare con l’Istituto Hermes di Massa e anche ad arricchire l’esperienza di una mia crescita professionale come membro del Comitato Scientifico A.Pro.Co. Counselling.
Ho approfondito alcune tematiche in particolare: la gestione della conflittualità nei contesti lavorativi ed educativi ed il tema della morte e del morire, come raccontarlo ai bambini. Vorrei che l’esperienza del Conflitto, così come quella della Perdita, recuperassero un loro posto centrale nel dibattito pedagogico ed educativo e che là dove non è necessario, non venissero più delegate ad “esperti”. Credo infatti sia responsabilità di tutti e specialmente degli insegnanti, degli educatori e dei genitori, poter accogliere e dar voce, anche alle emozioni più intense dei bambini, così come a quelle domande, che troppo spesso restano silenziose.
Esercito da quasi vent’anni anni la libera professione, presso il mio centro ” Studio di Pedagogia Familiare” a Pisa e Pontedera. Sono stata anche docente specializzata nel sostegno, in particolare nell’area dello spettro autistico e disturbi comportamentali. Sono coordinatrice pedagogica di alcuni centri infanzia 0-6 sul mio territorio, nel supporto alla genitorialità e per la supervisione educativa. Da settembre 2020, ho ricevuto la cattedra di Filosofia e Scienze Umane presso il Liceo Scientifico “G. Marconi” di San Miniato.
Ho inoltre raccolto da alcuni anni, l’invito del professor Paolo Mottana, ordinario di Filosofia dell’Educazione presso l’Università Bicocca di Milano, ad assumere uno sguardo “contemplativo”, capace di restituire “ancora vive e palpitanti”, le esperienze educative. Mi sono diplomata presso l’Università Bicocca, nel Master Biennale di primo livello in ” Culture Simboliche per le professioni dell’Arte e della Cura”, diretto dallo stesso Professor Mottana.
Sono curatrice di una Rassegna Pedagogica e di un cammino di ricerca che ho chiamato “Fare Anima in Educazione” e che ha come riferimento il lavoro prezioso di James Hillman. L’incontro con il pensiero di Hillman e con la Pedagogia Immaginale, è stato per me un passaggio irreversibile e centrale, così come gli anni di lavoro psicoanalitico individuale, svolti a Firenze sotto la supervisione del dottor Francesco Donfrancesco, mio maestro e amico, psichiatra, analista e saggista, curatore delle edizioni italiane degli scritti di James Hillman per Adephi.
Altro incontro che ha segnato il mio modo di lavorare e la mia ricerca educativa è stato quello con il professor Marco Guzzi, filosofo, scrittore e direttore del percorso formativo “Darsi Pace”, a Roma. Ancora sono in cammino dentro la scuola di formazione romana e collaboro con le attività formative del gruppo “Darsi Scuola”.
Collaboro inoltre con la Casa Editrice AnimaMundi di Otranto, perchè ho trovato nelle sue produzioni, una qualità elevata di bellezza e di poesia. Credo che la nostra vita si possa arricchire ogni giorno di un modo di guardare poetico, attento ed ospitale nei confronti della realtà. Questa Visione, apre in me siaorizzonti di senso sia per il mio percorso umano che professionale, donandomi ancora desiderio, e un rinnovato coraggio.
Sara