"Vedere è restituire, non è fotografare.
Vedere è la cicatrice di un coltello che passa dentro la tua carne.
E' la restituzione della tua esperienza di fronte a quello che hai davanti.
Non è quello che hai davanti."

(C. Bobin)

Il Giardino delle Mamme

Nel Giardino ci aiuteremo a riflettere sull’identità di “madre”, favorendone l’integrazione con quella più complessa ed in continua evoluzione di “donna”. Particolare attenzione sarà data alla condivisione dei vissuti individuali. Ogni incontro è orientato ad approfondire la consapevolezza e conseguente capacità di gestione del cambiamento.Quello che noi siamo, la nostra identità di Madre e le […]

Read More

Le immagini come fragranza

  In questi giorni, ero in Veneto. Ho potuto assaggiare alcuni buoni vini. Ci sono vini che sono buoni perchè sono “fragranze sovrapposte”, in un vino scarno. Le fragranze sovrapposte rivelano un’altezza sostanziale, fatta di richiami di immagini: roseti al termine dei filari, legni, lieviti, cantine. Mi veniva insegnato ad immaginare, mentre sorseggiavo. Fragranze sovrapposte, […]

Read More

Le parole e i silenzi

La scrittura, già Freud lo diceva, e’ un potente strumento di “riparazione”. Silenzio e scrittura sono complici. Entrambi, danno voce a dei sentimenti. Ognuno di noi e’ stato partorito divincolandosi dal silenzio. Quando cerchiamo il silenzio non facciamo altro che tentare di ritrovare a ritroso, quella strada percorsa nell’atto della nascita. A contatto con gli […]

Read More

L’incontro con B. e con me stessa

Tremare di fronte ad un bambino la cui vita si irrigidisce, cercare il modo per aiutarlo a rimettersi in movimento, capire ciò che ha agito su di lui, e su di lui soltanto, prenderlo per mano, camminare assieme a lui. Se ci avviciniamo a questo bambino immobile e silenzioso, che sia il nostro, interno, o […]

Read More

Il reciproco del Faro

..il destino si forma nel vuoto, in virtù delle stesse leggi complementari che presiedono al nascere della poesia: l’astensione e l’accumulo. La parola che dovrà prendere corpo in quella cavità, non è nostra. A noi non spetta altro che attendere nel paziente deserto, nutrendoci di miele e di locuste… ( Cristina Campo, Gli Imperdonabili ) […]

Read More

Quando confliggere apre possibilità…

Pur cercando di stabilire un rapporto improntato il più possibile al rispetto per l’altro e alla reciprocità, è inevitabile che in famiglia a intervalli regolari, le esigenze degli adulti e dei bambini si trovino in conflitto. Per questo è necessario imparare a fare i conti con i conflitti esterni/interni. Per motivi diversi però, noi adulti […]

Read More

LA CONTINUA DANZA. Educare fra Fusione e Separazione. Appartenenza e Individuazione.

Come appartenere? Come individuarci? Due fondamentali organizzatori della vita psichica del bambino, fra loro in continua danza, sono il bisogno di appartenenza, di simbiosi affettiva e il bisogno di esplorazione/differenziazione. Sono tappe fondamentali nel cammino evolutivo del bambino, ma poi a ben guardare, sono tappe che ci riguardano tutti quanti, ogni giorno. Tutti noi in […]

Read More

Alternanza Scuola Lavoro e Possibilità….

L’articolo 4 della legge Moratti del 2003, la n. 53 del 28 marzo, dedicato all’Alternanza Scuola Lavoro,ha permesso l’attuarsi di un percorso pluriennale che rappresenta una vera e propria opportunità per gli allievi inseriti in percorsi di studi o di istruzione secondaria superiore. Si tratta di percorsi progettati e monitorati dall’istituzione scolastica o formativa, che […]

Read More

Attraversare il Lutto assieme ai nostri figli

“Ma il mio bambino, soffre davvero a tre anni? Come gli posso dire che lo zio non c’è più?  E’ meglio secondo lei, la partecipazione del mio bambino alla sofferenza degli altri  familiari, o la sua esclusione? “  (  una mamma in Consulenza Pedagogica ) I genitori fanno spesso questa domanda quando si trovano a dover […]

Read More

Quando è il Tempo Opportuno? Kairos in visita….

   C’è un villaggio interno dentro il nostro cuore che appartiene al nostro vissuto: sono le voci che portiamo delle nostre persone care, amate, familiari, magari talvolta faticose,forse scomode, le voci del nostro passato, le voci che si sono conficcate dentro. Poi c’è un villaggio anche esterno, prossimo, immediatamente vicino se allunghiamo una mano: sono […]

Read More