Nel Giardino ci aiuteremo a riflettere sull’identità di “madre”, favorendone l’integrazione con quella più complessa ed in continua evoluzione di “donna”. Particolare attenzione sarà data alla condivisione dei vissuti individuali. Ogni incontro è orientato ad approfondire la consapevolezza e conseguente capacità di gestione del cambiamento.Quello che noi siamo, la nostra identità di Madre e le sue crisi, le forme del femminile che ci attraversano nel tempo, la Trasformazione.
Nel mondo della vita quotidiana le cose ci appaiono nella loro conoscibilità, ma anche nel loro mistero. Attraverso l’Archetipo dell’Albero, ci metteremo in ascolto del significato simbolico delle nostre esperienze, riconoscendo il colloquio che si genera attraverso le parti: linfa, tronco, radici, frutti, rami. L’Albero è simbolo di individuazione nella vita in continua evoluzione. Le sue radici riparano e rinvigoriscono, proteggono e offrono. Come la donna, l’albero ha le sue stagioni e le sue fasi di crescita: ha il suo inverno, la sua primavera. Gli alberi sono stati considerati da sempre oggetto di profonda devozione per quanto di vitale sapevano dare: …” legna da ardere e per cucinare, rami per le culle, bastoni per camminare, capanne per ripararsi, medicine per la febbre e la possibilità di arrampicarsi per guardare lontano e, se necessario, nascondersi al nemico.”
( Clarissa P. Estes )
L’Albero è sempre stato considerato l’Archetipo della Grande Madre. Fin dai tempi antichi era chiamato l’Albero della Vita, l’Albero della Conoscenza. Per questo, si pensa sia investito di Anima: di una forza vitale che si sviluppa dalle radici, che si nutre di acqua, aria e terra, per diventare fuoco e cibo e di nuovo seme. E Vita.
Metodologia:
I primi due incontri, sono momenti esplorativi legati alle storie di maternità. Attraverso il disegno e l’incontro con la metafora dell’Albero, scenderemo con maggiore consapevolezza nei vissuti del cambiamento e della trasformazione: moderatrice sarà la Dott.ssa Sara Costanzo.
Il terzo incontro fa spazio alla riflessione osteopatica ed al benessere personale e relazionale, attraverso il corpo e le emozioni: l’incontro sarà guidato dalla dott.ssa Helga Zocchi.
Nel quarto incontro le partecipanti sono accompagnate a scoprire quali rimedi naturali possono migliorare la propria ciclicità femminile, le proprie risorse ed il proprio benessere: condurrà la riflessione la dott.ssa Sara Tosi.
Il quinto incontro, è di rielaborazione e di contatto emotivo con il proprio vissuto e la propria esperienza nel gruppo con le altre mamme.
Costo del Percorso
Costo della partecipazione al gruppo, 25,00 euro ad incontro.